documentazione video del progetto
dai racconti al teatro
Il progetto si propone di contribuire alla tutela della lingua grika approfondendone gli aspetti etnologici attraverso gli strumenti dell’antropologia culturale, dell’antropologia visuale e della spedizione sul campo, cercando e documentando testimonianze di tradizione orale che saranno analizzate, studiate e raccolte in una pubblicazione finale a cura dell’equipe. Al termine delle operazioni, il materiale rinvenuto sarà diffuso in modo non convenzionale con l’allestimento di uno spettacolo teatrale a cura della compagnia teatrale Amethéa.
In sede di presentazione intervengono Francesco Pellegrino, Presidente facente funzioni dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina; Antonio Chiga, assessore alla cultura di Zollino; Eugenio Imbriani, Università del Salento; Giovanni Azzaroni, Università di Bologna;Amethéa 24°/7°.
Il progetto è presentato nell’ambito dell’avviso “Interventi Regionali in materia di Minoranze Linguistiche” in riferimento alla legge regionale n.° 5/2012
Con l’obiettivo di rivenire testimonianze orali in relazione all’uso della lingua grika, Giovanni Azzaroni, direttore della ricerca e docente di Antropologia dello spettacolo al Dams di Bologna, si incaricherà di formare un’equipe di giovani ricercatori composta da tre studiosi e due membri dell’Associazione Amethéa 24°/7°. L’indagine durerà 30 giorni e sarà articolata in tre spedizioni sul campo di 10 giorni ciascuna nell’arco di due mesi. Terminata la fase di raccolta, l’equipe riorganizzerà il materiale acquisito in una pubblicazione scientifica.
Il materiale emerso sarà poi elaborato dagli attori di Amethéa 24°/7°, compagnia nata a Bologna nel 2010 e operante nella Grecìa Salentina, ospitata in residenza artistica dal Comune di Zollino. L’associazione curerà gli sviluppi artistici del progetto trasformando le storie raccolte in testo teatrale, seguendo uno stile che si colloca in continuità con altri lavori portati in scena da Amethéa 24°/7° come Grottechi Racconti di Paese e Alfonso Salomon, allestiti sulla base di interviste e testimonianze raccolte in piccoli comuni dell’Emilia Romagna. Il gruppo Meditfilm, impegnato nella documentazione audiovisiva della ricerca pubblicherà un documentario da allegare alla pubblicazione finale.