La breve rassegna “Luoghi e Visioni” di Meditfilm ospitata in occasione del Festival La Notte della Taranta 2015

L’associazione “Sottotraccia”, in occasione del festival itinerante La Notte della Taranta 2015, che si svolge nei comuni dell’area grika e della provincia di Lecce, organizza la quinta edizione de “La Notte Incanta. Rassegna di musica, letteratura e showcase in un salotto di strada”.
L’idea alla base della rassegna è di poter contribuire, attraverso la sintesi di diverse esperienze umane e culturali, alla valorizzazione della cultura in generale con particolare riferimento alle tradizioni popolari e alla world music, al fine di offrire stimoli e spunti di riflessione, all’interno di uno spazio mobile e dinamico, quasi un salotto di strada.
L’intento è di promuovere realtà e artisti che operano in Salento, attraverso incontri aperti in cui ci si alternerà per parlare di libri, musica, documentari, progetti realizzati o da realizzare, coinvolgendo il maggior numero possibile di operatori culturali da anni impegnati in un lavoro costante di produzione e promozione e che vuole spingere il Salento sempre più in una dimensione nazionale e internazionale.
La rassegna si snoda di pari passo e all’interno delle serate del Festival itinerante La Notte della Taranta 2015, e sarà strutturata in due momenti. Nel primo (tra le venti e le ventidue, prima del concerto) saranno presentate le nuove produzioni ambito musicale, documentario e letterario: libri, film e documentari, lavori discografici prodotti in Salento, e non solo, che abbiano affinità con le tematiche e i valori che il Festival veicola. Il secondo momento, che avrà luogo al termine del concerto, e che si terrà dall’una alle tre, sarà una festa in musica, con sonorità salentine e del mondo, in una dimensione di incontro, dialogo e scambio: una sorta di “etno-discoteca” nel pieno stile della cultura Sound System.

 

Mercoledì 5 agosto durante la tappa del Festival La Notte della Taranta a Carpignano

Largo Giudeca _ dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Rassegna “Luoghi e Visioni” a cura di Meditfilm

• MANA, di F. Lecce e T. Faggiano
Produzione Amethéa 24°/7° – Meditfilm (2015); durata: 25 min.

• LA TERRA DI FRONTE, di F. Lecce
Produzione Meditfilm – Oltrevela (2015); durata: 28 min.

• IL FASCINO DISCRETO DEL VOLTO SANTO, di F. Lecce e G. Carrieri
Produzione Meditfilm – Natia Docufilm (2015); durata: 10 min.

 

Luoghi e Visioni è un percorso di antropologia visuale che alla rigorosa interpretazione scientifica dei fenomeni vuole accostare la percezione creativa e realizzare opere documentaristiche costituite da testimonianze, rievocazioni e suggestioni.

È un progetto che si avvale della consulenza di un Comitato Scientifico, formato da intellettuali, ricercatori e filmakers, il quale si fa garante del più rigoroso utilizzo delle fonti e delle tecniche di ricerca etnografica ed etnostorica, contribuendo così alla creazione di un flusso continuo e vitale di contenuti.