
23-24 giugno 2015 | Zollino (Le)
Nella notte di San Giovanni tutto può succedere…
È la notte dell’impossibile, dei prodigi, degli inganni, degli influssi malvagi e delle streghe.
Notte di opposti e contrari. Notte di scambi, di incontri, d’amore.
NATA NEL LONTANO 1910 PER PROMUOVERE I PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO (Pisello Nano, Fava di Zollino, Scèblasti), LA FIERA DI SAN GIOVANNI RITORNA ANCHE QUEST’ANNO TRA LE VIUZZE, LE CASE A CORTE E LE PIAZZE DEL CENTRO STORICO DI ZOLLINO.
IN ESPOSIZIONE
– 25 aziende agroalimentari della Grecìa Salentina
– La mostra fotografica “Petra” di Daniele Coricciati, un lavoro dedicato alla pietra, realizzato all’interno di “Vis”, progetto di cooperazione internazionale Italia – Grecia.
– Le immagini dei luoghi più suggestivi dell’area ellenofona raccontate dal progetto In-Cul.Tu.Re. che presenterà il documentario “L’acqua tra le pietre”, curato da Meditfilm e prodotto nell’ambito delle attività di ricerca condotte sulle Pozzelle di Pirro di Zollino.
23 GIUGNO
– Ore 21.00, appuntamento con “Kulusònta to griko” (Seguendo il griko), un salotto griko itinerante promosso dal Club Unesco della Grecìa Salentina e dall’Associazione Italo-Ellenica e incontro promosso dal Laboratorio urbano “To Kalò Fai – Salento Km0” dell’associazione Meditfilm. Tiziana Colluto coordinerà le interviste sul tema Coltivatori di cambiamento | Per una nuova cultura rurale.
24 GIUGNO
– Ore 10.00, dopo le tradizionali funzioni religiose e la distribuzione della “puccia cu le ulie”, appuntamento presso la Sala Consiliare per la presentazione del libro “Raccontare la Grecìa. Una ricerca antropologica nelle memorie del Salento griko”, a cura dell’associazione Amethèa 24°7°, realizzato nell’ambito del progetto “Il Griko tra Antropologia e Teatro” in collaborazione con il Comune di Zollino e il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna. A seguire sarà proiettato il documentario “Mana”, curato da Meditfilm e allegato al libro.
– Ore 21.30, incontro curato dal progetto di ricerca In-Cul.Tu.Re. Gabriele Miceli coordinerà la tavola rotonda Coltivatori di cambiamento | Pratiche di sostenibilità.